Governo nazionalista

Repubblica di Cina
(Governo nazionalista)
Repubblica di Cina (Governo nazionalista) – Bandiera
Repubblica di Cina (Governo nazionalista) - Stemma
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica di Cina
Nome ufficialeChunghwa Minkuo
Lingue ufficialiLingua cinese
Lingue parlateLingua tibetana
Lingua uigura
Lingua mancese
Lingua mongola
InnoInno nazionale della Repubblica di Cina
CapitaleNanchino (1927-1948)
Altre capitaliCanton (1925-1927)
Chongqing (1937-1946)
Politica
Forma di StatoStato unitario
Forma di governoGoverno provvisorio (1925-1928)
Governo monopartitico sotto una dittatura militare (1928-1946)
Repubblica parlamentare (1946-1948)
Organi deliberativiAssemblea nazionale
Nascita1925 con Tan Yankai
CausaProclamazione del Governo
Fine1948 con Chiang Kai-shek
CausaApprovazione della Costituzione della Repubblica di Cina
Territorio e popolazione
Bacino geograficoAsia, Estremo Oriente
Territorio originaleCina continentale
Economia
ValutaYuan cinese
Vecchio dollaro taiwanese
Commerci conEuropa, America, Giappone
Evoluzione storica
Preceduto daBandiera di Taiwan Roccaforte del maresciallo dell'esercito e della marina della Repubblica di Cina
Bandiera della Repubblica di Cina Governo Beiyang
Succeduto daBandiera di Taiwan Governo della Repubblica di Cina
Ora parte diBandiera della Cina Cina
Bandiera di Taiwan Taiwan
Bandiera dell'India India
Bandiera del Bhutan Bhutan
Governo nazionalista
Bandiera della Repubblica di Cina
StatoCina
Capo del governoChiang Kai-shek
( Kuomintang)
Coalizione Kuomintang
Giuramento1º luglio 1925
Dimissioni20 maggio 1948

Con l'espressione di governo nazionalista, ufficialmente Governo nazionalista della Repubblica di Cina (中華 民國 國民 政府T, Zhōnghuá Mínguó Guómín ZhèngfǔP, lett. "Governo nazionalista del popolo cinese"), ci si riferisce al governo della Repubblica di Cina tra il 1º luglio 1925 e il 20 maggio 1948, guidato dal Kuomintang (KMT, Partito Nazionalista Cinese). Il nome deriva dalla traduzione di Kuomintang ("Partito nazionalista" ). Il governo rimase in carica fino a quando non fu creato il Governo della Repubblica di Cina sotto la promulgata Costituzione della Repubblica di Cina.

Dopo lo scoppio della rivoluzione Xinhai, il 10 ottobre 1911, il capo rivoluzionario Sun Yat-sen fu eletto presidente provvisorio e fondò il Governo provvisorio della Repubblica di Cina. Per preservare l'unità nazionale, Sun cedette la presidenza a un uomo forte, Yuan Shikai, che istituì il governo Beiyang. Dopo un tentativo fallito di installarsi come Imperatore della Cina, Yuan morì nel 1916, lasciando un vuoto di potere che portò alla divisione della Cina in diversi territori governati da signori della guerra in continua guerra tra di loro. La Cina venne nominalmente riunificata nel 1928 dal governo di Nanchino guidato dal Generalissimo Chiang Kai-shek, che dopo la Spedizione del Nord, governò il paese come stato monopartitico sotto il Kuomintang, e successivamente ebbe il riconoscimento internazionale di legittimo rappresentante della Cina.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search